Siamo in primavera e, dopo i freddi mesi invernali, abbiamo voglia di freschezza, di sole e di vestiti leggeri. Dobbiamo essere preparate quindi, con una pelle sana, luminosa e senza imperfezioni. Ecco che entra in gioco il miele che ha proprietà cosmetiche straordinarie e che, da secoli, è noto per le sue virtù.
Contenuti
Che cos’è il miele?
Il miele è, in parole povere, una sostanza zuccherina che proviene dal nettare dei fiori e che viene lavorata dalle api operaie.
Si presenta in forma viscosa ed è sia un alimento che un principio attivo alla base di prodotti cosmetici.
Proprietà cosmetiche del miele
La formulazione del miele è principalmente composta da zuccheri, come il glucosio, il saccarosio e il fruttosio, che lo rendono un principio attivo ottimo per prendersi cura del corpo, del viso, delle labbra e, anche, dei capelli: maschere e creme viso anti-age, creme dermopurificanti, scrub, shampoo, balsami, impacchi per capelli e chi più ne ha, più ne metta…
In dettaglio ecco le virtù benefiche del miele e i pro di avere prodotti a base di miele:
- idratante
- lenitivo
- emolliente e restitutivo
- seboregolatore grazie alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e, quindi, efficace contro impurità come brufoli e punti neri
- antiossidante ed elasticizzante grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi e, quindi, efficace contro rughe e perdita di tono
Il miele come ingrediente di una ceretta naturale
Nel nostro elenco non vogliamo però trascurare un aspetto fondamentale del miele: quello di poter essere l’elemento principale di una ceretta assolutamente naturale.
Tutti desiderano avere un corpo morbido e liscio senza peli superflui: le donne le gambe, alcuni uomini il torso. Le cere industriali già pronte contengono sostanze artificiali, come parabeni o miscele alcaline (etanolo, acetone o cloroformio), che sono aggressive per la pelle da un lato e altamente inquinanti dall’altro.
Il sistema di epilazione orientale è, invece, è naturale al 100% e garantisce una pelle vellutata, perfettamente depilata e liscia per molto tempo.
Il sistema prevede l’utilizzo di un composto a base di miele, zucchero e limone, esattamente come facevano le donne orientali negli harem.
Limone e zucchero hanno una funzione battericida e conservante (la stessa dei parabeni nelle cere industriali) e il miele, che lega insieme gli elementi, è lenitivo, nutriente e rende morbida ed elastica la pelle.
Creazione della ceretta al miele stile orientale
- 200 g di zucchero di canna
- 20 g di miele (meglio se grezzo)
- 100 g di succo di limone (meglio se biologico)
Preparazione ceretta al miele:
- versare il succo di limone e lo zucchero in un pentolino antiaderente
- far sciogliere lo zucchero a fuoco basso fino a ottenere uno sciroppo, girando con un cucchiaio di legno (per impedire la contaminazione degli elementi con utensili in metallo)
- appena ottenuto lo sciroppo, versare poco a poco il miele girando con attenzione per eliminare le bolle
- cuocere ancora per 10 minuti circa, continuando a mescolare per impedire che il composto si attacchi al fondo del pentolino
- una volta che la cera assume un colore ambrato, farla intiepidire e versarla in un barattolo di vetro (IMPORTANTE: non prima che sia tiepida, altrimenti il barattolo si rompe!!)
La cera a base di miele è ora pronta per essere utilizzata come si fa con quella industriale: scaldandola (a bagnomaria) e spalmandola sulla pelle con una spatola per poi farvi aderire le strisce di carta da strappare contropelo.